Privacy Policy

home

OTTOBRE

copertina-statue
Martedì 3 ottobre
Ore 17:30 – Conversazione I Bronzi di San Casciano – fama e verità su una scoperta d’eccezione,
a cura dell’archeologa Francesca Ventre, responsabile del Gruppo Archeologico

copertina-statue
Mercoledì 11 ottobre

Visita alla mostra Gli dei ritornano: i Bronzi di San Casciano,
Palazzo del Quirinale. Due turni (iscrizioni già avvenute – posti esauriti)
ore 13:30 e ore 14:30 in via del Quirinale/altezza via della Consulta. Quota € 2

sciamanesimo
Martedì 17 ottobre
Ore 17:30 – Conversazione Lo sciamanesimo,
a cura di Carlo Di Clemente, storico delle religioni

Campagna_romana_casali
Sabato 21 ottobre – Ottobrata romana
Secondo itinerario dei Casali romani, a cura di Luigi Cherubini, autore di libri sul tema.
Ore 8:30 via Bari 22
Quota € 22 (comprensiva di uno spuntino con assaggio di vini presso Terre Pallavicini),
con auto propria (o, in accordo, su auto di altri)

NOVEMBRE

pestum
Da giovedì 2 a sabato 4 novembre
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a PAESTUM
Conferenze, incontri, stand a tema, visite guidate gratuite dell‘area archeologica,
del Museo e dei suoi depositi e dell’area archeologica di Velia (con treno da Paestum).

Quota di partecipazione € 120 (in camera doppia), € 180 (in camera singola) – costo fissato al 15 settembre (potrebbe variare)*
La quota comprende 2 notti e 2 cene in hotel 4 stelle.
Gli spostamenti sul posto avvengono con navette dell’organizzazione.
Viaggio andata e ritorno con treno Intercity, circa € 30-40, a carico del partecipante.
*Mettersi in contatto con il Gruppo Archeologico prima possibile, per poter prenotare l’hotel.

largo-argentina
Domenica 5 novembre
Visita riservata nell’Area Sacra di Largo Argentina,
a cura dell’acrheologa Francesca Ventre, responsabile del Gruppo Archeologico.
Appuntamento ore 10 all’ingresso dell’area.
Quota di partecipazione € 3.

Il programma può subire variazioni o aggiunte.
Tenersi in contatto con il Gruppo per informazioni e novità.

 

PRENOTAZIONI

ATTENZIONE – da sapere!  

In osservanza della vigente situazione sanitaria e al fine di prevenire la diffusione del Covid-19 sono indicate di seguito alcune novità per la partecipazione alle iniziative del Gruppo Archeologico, che sono riservate agli iscritti.

Per partecipare a qualsiasi attività (conferenze in sede o via zoom, visite e gite) il Socio dovrà PRENOTARSI all’indirizzo mail gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.itin sede il martedì pomeriggio, in occasione delle visite o gite. Se prevista una quota, si potrà pagare in contanti oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT43J0311103225000000092925 intestato a DLF Roma – causale: Gruppo Archeologico + indicazione dell’iniziativa a cui si vuole partecipare).

La presenza agli incontri del martedì sarà limitata a 20 persone, ma sarà possibile partecipare anche a distanza, collegandosi via zoom. Le gite in pullman saranno limitate a 25 partecipanti (anche in caso di presenza di persone conviventi). Si raccomanda, infine, a ogni partecipante ad iniziative in presenza, di munirsi di mascherina, mantenere il corretto distanziamento e igienizzare spesso le mani.

Le prenotazioni si possono effettuare a partire da un mese prima dell’iniziativa. Se il Socio sceglie l’invio di una e-mail, entro 3 giorni gli sarà comunicata solo l’eventuale esclusione. In caso di mancanza di comunicazione potrà invece procedere al bonifico e mandare relativa comunicazione all’e-mail del Gruppo.

RINUNCE

Le rinunce, comunicate dopo la data indicata per il saldo, comporteranno la trattenuta di quanto corrisposto.

SPESE ESCLUSE

Nelle quote indicate per le varie iniziative sono esclusi i costi degli ingressi (musei, mostre, ecc.) se non diversamente indicato.

Condividi
  • email
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Google Bookmarks
  • Myspace
  • Tumblr
Vedi il nostro archivio fotografico »