Privacy Policy

– 40 + 20 gli anni della nostra storia

GruppoArcheo_40anni

Il Gruppo Archeologico DLF Roma dal 19 al 22 ottobre ha festeggiato 40 anni di vita. Un’attività ininterrotta dal 1997, fatta di incontri culturali, visite guidate a Roma e gite in Italia, viaggi all’estero in tutto il mondo (dal Tibet al Perù, dallo Yemen alla Turchia, dal Messico allo Sri Lanka), come anche di scavi e attività di valorizzazione, mostre ed eventi. Nei quattro giorni da poco trascorsi, si sono svolte molte iniziative: giovedì 19 ottobre il XX Meeting dei Gruppi DLF d’Italia ha visto la partecipazione di tre città in rappresentanza della Penisola: Luino, Gallarate e Verona. Roma ha presentato un filmato su Crustumerium, un’area archeologica su Via della Marcigliana dove ha svolto attività di scavo e sorveglianza per anni. E infine, un archeologo ha presentato il video Sardegna Insolita, immagini suggestive sulla cultura nuragica e prenuragica. Venerdì 20 mattinata dedicata alla visita delle Terme di Caracalla, le più grandiose conservate a Roma, con l’apertura speciale del Mitreo. Il pomeriggio si è svolto un convegno molto partecipato a cui sono intervenuti studiosi ed esperti di archeologia, viaggi ed esplorazioni:
da Paolo Matthiae, scopritore di Ebla in Siria, a Paolo Carafa, conoscitore della storia romana, che ha sottolineato anche il forte impegno del gruppo; dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale ad Angelo Domesi, che ha raccontato la vita ai limiti della sopravvivenza in Antartide da parte di ricercatori del CNR. Lorenzo Quilici ha ricordato, invece, “l’impresa eroica” del Gruppo che nel 1999 ha ripercorso tutta la Via Appia Antica, tappa per tappa, da Roma a Brindisi: 100 persone in viaggio alla scoperta di un’Italia del Sud ricca di storia e di umanità. La sera del venerdì a cena una grande torta ha celebrato i 40 anni. Sabato le visite sono continuate con la Domus Aurea, un cantiere in restauro con tanto di realtà virtuale molto emozionante che ci ha riportato ai tempi di Nerone. Il pomeriggio è stata la volta del Circo Massimo,
il più grande luogo di spettacoli di Roma.
E, infine, non si poteva che chiudere con il Foro Romano, dove è concentrata la storia della Caput Mundi, dalle testimonianze dei re successori di Romolo alla casa delle Vestali, dalla Curia alla colonna di Foca, ultimo monumento posto in questo luogo “vecchio” di secoli e carico di significati unici.

Vedi album foto

 

Visite

 

Visite a Roma, nel Lazio e in tutta Italia, della durata di uno o più giorni. Oggetto delle visite sono monumenti, musei, mostre, luoghi e aree di particolare interesse, di recente apertura o solitamente non accessibili.

Le visite

MARZO – APRILE 2023

lucearcheologia
Domenica 26 marzo
Sesto incontro della rassegna Luce sull’Archeologia presso il Teatro Argentina:
Giovanna Di Giacomo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Oro, gemme e perle. Artigiani e vetrine del lusso nella Roma imperiale
Alessandro D’Alessio (Direttore del Parco archeologico di Ostia antica)
Stefano Borghini (Funzionario architetto presso il Parco archeologico del Colosseo)
Il sofisticato lusso del potere: la cena rotonda della Domus Aurea
Vedi il Programma completo


mummia
Martedì 28 marzo
Visita alla mostra La mummia di Ramses. Il faraone immortale.
accompagnati dalla guida Sharon Sabatini.
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo – Piazzale Aldo Moro, 5
Appuntamento ore 15 presso la sede del museo (in allegato la locandina)
Quota di partecipazione 3€
Prenotazione obbligatoria. Non si accettano prenotazioni via mail o whatsapp.
Vi chiediamo di prenotare versando la quota agli incontri precedenti che ci saranno in sede oppure al Teatro Argentina in occasione di Luce sull’archeologia.
vedi locandina


porto
Domenica 2 Aprile
Visita alla Necropoli di Porto – Isola Sacra e Museo delle Navi di Fiumicino, accompagnati da Francesca Ventre e Marino Giorgetti.
Ingresso gratuito alla mostra in occasione della Prima Domenica del Mese.
Appuntamento ore 9 – Piazza Salerno – Partenza pullman ore 9.10
Pranzo libero
Quota di partecipazione 40 €


lucearcheologia
Domenica 16 Aprile
Settimo appuntamento con Luce sull’Archeologia presso il Teatro Argentina
• Maurizio Bettini (Università degli Studi di Siena)
Una parola magnifica e potente
• Paolo Di Paolo (Scrittore)
La parola oltre il sipario
• Adriano La Regina (Accademico dei Lincei, già Soprintendente di Roma)
Teatro: spazio urbano della politica e del consenso


MOSTRA-MATERIA
Da Venerdì 19 A Domenica 21 Maggio
Visita a Pompei – Apertura Nuove Case, Napoli
Mostra di Alessandro Magno e Reggia di Portici – Mostra Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano.
Programma dettagliato a parte.
NB: Nel caso in cui la mostra di Alessandro Magno non fosse confermata, il programma si riduce a 2 giorni (20-21 maggio) con visita a Pompei e Portici.

Il programma può subire variazioni o aggiunte.
Tenersi in contatto con il Gruppo per informazioni e novità.

 

PRENOTAZIONI

ATTENZIONE – da sapere!  

In osservanza della vigente situazione sanitaria e al fine di prevenire la diffusione del Covid-19 sono indicate di seguito alcune novità per la partecipazione alle iniziative del Gruppo Archeologico, che sono riservate agli iscritti.

Per partecipare a qualsiasi attività (conferenze in sede o via zoom, visite e gite) il Socio dovrà PRENOTARSI all’indirizzo mail gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.itin sede il martedì pomeriggio, in occasione delle visite o gite. Se prevista una quota, si potrà pagare in contanti oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT43J0311103225000000092925 intestato a DLF Roma – causale: Gruppo Archeologico + indicazione dell’iniziativa a cui si vuole partecipare).

Il programma può subire variazioni o aggiunte.
Tenersi in contatto con il Gruppo per informazioni e novità.

 

PRENOTAZIONI

ATTENZIONE – da sapere!  

In osservanza della vigente situazione sanitaria e al fine di prevenire la diffusione del Covid-19 sono indicate di seguito alcune novità per la partecipazione alle iniziative del Gruppo Archeologico, che sono riservate agli iscritti.

Per partecipare a qualsiasi attività (conferenze in sede o via zoom, visite e gite) il Socio dovrà PRENOTARSI all’indirizzo mail gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.itin sede il martedì pomeriggio, in occasione delle visite o gite. Se prevista una quota, si potrà pagare in contanti oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT43J0311103225000000092925 intestato a DLF Roma – causale: Gruppo Archeologico + indicazione dell’iniziativa a cui si vuole partecipare).

La presenza agli incontri del martedì sarà limitata a 20 persone, ma sarà possibile partecipare anche a distanza, collegandosi via zoom. Le gite in pullman saranno limitate a 25 partecipanti (anche in caso di presenza di persone conviventi). Si raccomanda, infine, a ogni partecipante ad iniziative in presenza, di munirsi di mascherina, mantenere il corretto distanziamento e igienizzare spesso le mani.

Le prenotazioni si possono effettuare a partire da un mese prima dell’iniziativa. Se il Socio sceglie l’invio di una e-mail, entro 3 giorni gli sarà comunicata solo l’eventuale esclusione. In caso di mancanza di comunicazione potrà invece procedere al bonifico e mandare relativa comunicazione all’e-mail del Gruppo.

RINUNCE

Le rinunce, comunicate dopo la data indicata per il saldo, comporteranno la trattenuta di quanto corrisposto.

SPESE ESCLUSE

Nelle quote indicate per le varie iniziative sono esclusi i costi degli ingressi (musei, mostre, ecc.) se non diversamente indicato.

Il programma può subire variazioni o aggiunte.
Tenersi in contatto con il Gruppo per informazioni e novità.

 

PRENOTAZIONI

ATTENZIONE – da sapere!  

In osservanza della vigente situazione sanitaria e al fine di prevenire la diffusione del Covid-19 sono indicate di seguito alcune novità per la partecipazione alle iniziative del Gruppo Archeologico, che sono riservate agli iscritti.

Per partecipare a qualsiasi attività (conferenze in sede o via zoom, visite e gite) il Socio dovrà PRENOTARSI all’indirizzo mail gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.itin sede il martedì pomeriggio, in occasione delle visite o gite. Se prevista una quota, si potrà pagare in contanti oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT43J0311103225000000092925 intestato a DLF Roma – causale: Gruppo Archeologico + indicazione dell’iniziativa a cui si vuole partecipare).

La presenza agli incontri del martedì sarà limitata a 20 persone, ma sarà possibile partecipare anche a distanza, collegandosi via zoom. Le gite in pullman saranno limitate a 25 partecipanti (anche in caso di presenza di persone conviventi). Si raccomanda, infine, a ogni partecipante ad iniziative in presenza, di munirsi di mascherina, mantenere il corretto distanziamento e igienizzare spesso le mani.

Le prenotazioni si possono effettuare a partire da un mese prima dell’iniziativa. Se il Socio sceglie l’invio di una e-mail, entro 3 giorni gli sarà comunicata solo l’eventuale esclusione. In caso di mancanza di comunicazione potrà invece procedere al bonifico e mandare relativa comunicazione all’e-mail del Gruppo.

RINUNCE

Le rinunce, comunicate dopo la data indicata per il saldo, comporteranno la trattenuta di quanto corrisposto.

SPESE ESCLUSE

Nelle quote indicate per le varie iniziative sono esclusi i costi degli ingressi (musei, mostre, ecc.) se non diversamente indicato.


È consigliato lo spostamento con mezzi privati, ove possibile,
per ridurre al minimo il contatto con persone esterne. Inoltre, si consiglia la partecipazione se in buona salute.

 

 

Incontri culturali

 

Ogni martedì nella sala biblioteca del DLF via Bari 22 su temi storico-archeologici e sulle ultime scoperte o novità del mondo archeologico, con interventi di studiosi, docenti ed esperti. Tra questi: il prof. Piero Bartoloni, esperto in cultura fenicio-punica;  il prof. Paolo Carafa, archeologo e docente universitario; il Gen. Roberto Conforti, già del Comando Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri; la storica dell’arte, Ivana Della Portella; il prof. Andrea Giardina, docente universitario di storia romana; il prof. Paolo Matthiae, già Direttore della missione dell’Università La Sapienza ad Ebla; il dott. Claudio Mocchegiani Carpano, esperto di archeologia subacquea; il prof. Lorenzo Nigro, Direttore della missione di scavo a Mozia dell’Università La Sapienza; la dott.ssa Marina Piranomonte della Soprintendenza Archeologica di Roma; il prof. Lorenzo Quilici, esperto in topografia dell’Italia antica e la dott.ssa Rita Volpe della Sovraintendenza del Comune di Roma.

Gli incontri culturali


orfismo
Martedì 21 marzo
conferenza Il Cantore dell’Eternità, l’Orfismo nella religione e nelle letterature antiche, a cura di Carlo Di Clemente
Ore 17:30, Via Bari 22 – II piano
Ricordiamo la prenotazione via mail per partecipare alla conferenza via Zoom.


TAVOLARA
Martedì 4 Aprile
Conferenza L’insediamento villanoviano dell’isola di Tavolara in Sardegna, a cura dell’archeologo Francesco di Gennaro.
Ore 17:30 – Via Bari 22, II piano


topografia
Martedì 18 Aprile
Conferenza a cura di Patrizia Tartara, topografa del CNR
Ore 17:30 – Via Bari 22, II piano


Il programma può subire variazioni o aggiunte.
Tenersi in contatto con il Gruppo per informazioni e novità.

 

PRENOTAZIONI

ATTENZIONE – da sapere!  

In osservanza della vigente situazione sanitaria e al fine di prevenire la diffusione del Covid-19 sono indicate di seguito alcune novità per la partecipazione alle iniziative del Gruppo Archeologico, che sono riservate agli iscritti.

Per partecipare a qualsiasi attività (conferenze in sede o via zoom, visite e gite) il Socio dovrà PRENOTARSI all’indirizzo mail gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.itin sede il martedì pomeriggio, in occasione delle visite o gite. Se prevista una quota, si potrà pagare in contanti oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT43J0311103225000000092925 intestato a DLF Roma – causale: Gruppo Archeologico + indicazione dell’iniziativa a cui si vuole partecipare).


Le prenotazioni si possono effettuare via mail all’indirizzo
gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.it,
anche per altre persone
(basterà indicare la mail da cui avverrà il collegamento).


 

Vedi il nostro archivio fotografico »